


Mi sono cimentata nella realizzazione di orecchini con la tecnica del paper quilling. I primi sono una prova (non ne avevo mai fatti così). Dopo averli realizzati sono stati immersi nel liquido plastificante in modo tale che non si rovinino. I secondi invece li avevo già sperimantati tempo fa, ma ora una conoscente me ne ha chiesti altri così l'ho accontentata!
Ma sei proprio brava bravissima!
RispondiEliminaMa il paper quilling è quella carta che si vende arrotolata! per fare anche i fiori?
é proprio una bella cosa...e i supporti per gli orecchini dove li trovi?
Come sono curiosa!!
Un bacione
Curiosissima questa lavorazione, colorate e d'impatto le rose e le margheritone, raffinate e chic le volute e i riccioli di carta plastificata.......che liquido hai usato, mi sa che il consiglio possa essermi utilissimo.
RispondiEliminaUn bacione
Fabiana
Ciao Paola e ciao Fabiana! La carta per il paper quilling si trova in fascette colorate di vari colori (ci sono quelli forti e quelli tenui)e di varia altezza (3 mm, 6 mm e 1 cm). I supporti per gli orecchini me li procura un nostro conoscente che fa il rappresentante di bigiotteria, ma li ho visti anche sul sito della Opitec.
RispondiEliminawww.opitec.it
Il materiale che uso per plastificare la carta si chiama "Plastivel" è un barattolo di latta con dentro un liquido trasparente dove immergo l'orecchino una volta fatto. Va benissimo anche per i fiori di carta crespa.
Un bacione!!
Dimenticavo....Il Plastivel lo trovo al colorificio. Ciao!!
RispondiEliminasono una delizia...bella tecnica..non la conoscevo...e ottimo risultato...
RispondiEliminaa presto e buon lavoro!!!;)
Ciao ho visto che segui il mio blog... perchè non vieni a trovarmi???? mi farebbe molto piacere.... Che bella la tua famiglia.... complimenti... ogni nuova amicizia è la benvenuta... allora ti aspetto ciao Rita
RispondiEliminache belli, molto originali , complimenti
RispondiEliminasalutoni
Ciao volevo ricordarTi l'appuntamento con il 12 aprile p.v.: http://otrantino.blogspot.com/2009/04/pace-e-quello-che-ci-chiedono-i-nostri.html
RispondiEliminaLa pubblicazione “programmata” di un post sulla pace qualche giorno prima del 12 aprile sarebbe più gradita.
Ciao
Grazie dell'informazione cara Gabry: gentilissima.
RispondiEliminaOra ti chiedo un'altra cosa: vedo la tua immagine non solo tra i lettori ma anche tra gli amici di vari blog. Mi spieghi per favore come si fa; volevo mettermi tra i tuoi amici, ma non ci riesco!!!
Scusa e grazie!
Buon fine settimana.
Ma mi vedi tra i tuoi lettori o anche fra gli amici? se mi vedi anche tra gli amici non so come ho fatto???
RispondiEliminaGABRIELLA
RispondiEliminaDa quando non ci facciamo visita !!
Come stai?
Non ricordo di che Città sei
nord o sud ?
Come sai io sono di Caserta e non ti dico!!
La primavera da noi è capricciosa lunatica , pensa che di mattina c'è uno splendito sole poi ogni pomeriggio puntualmente .....piove.
Che tristezza!!
Io che non sono x niente pantofolaia ,passare il pomeriggio chiusa in casa mi fa sentire " un leonessa in gabbia"
E da te come va il tempo?
Ora che mi trovo quì mi prendo l'indirizzo e ti posto nei nik
-segui questi blog- così quando aggiorni il tuo blog vai su e non mi puoi sfuggire più....
Ciao!!
UN ABBRACCIO..LINA
Ola Gabriela!
RispondiEliminaFiquei muito feliz de receber seu recado carinhoso.Obrigada.
Seus trabahos sao maravilhosos,os brincos estao delicados e charmosos.
Tenha um lindo domingo.
Beijos
Angela
ciao Gabriella anche il tuo blog è bello, sei bravissima mi piacciono i tuoi lavori... buona giornata un'abbraccio Olimpia.
RispondiEliminaBelli e originalissimi questi orecchini!!
RispondiEliminaBuona Pasqua carissima Gabriella!!!!
ciao! questi orecchini sono troppo belli!!! voglio anche documentarmi su questa tecnica perché non la conosco ;-)
RispondiEliminaMa questi orecchini sono strepitosi! complimentissimi!
RispondiEliminaCiao Gabriella e complimenti per i tuoi lavori....sei veramente brava! Ho fatto un ordine da un sito americano e adesso ho tutto ciò che mi serve per iniziare con questa meravigliosa tecnica. Stranamente l'ho scoperta comprando un libro per i miei figli che insegnava questa tecnica chiamadola "riccioli di carta"...Cosi oltre ad essere una scarpper provetta ora vorrei diventare una quiller.....ma vediamo che succede!. Grazie infinite per i tuoi preziosi consigli....A presto. Ciao da Roberta
RispondiEliminaio stò usando la carta 80/gm2 ma i risultati non sono proprio belli ti chiedo che tipo di carta si può usare? grazie e saluti Anna Maria
RispondiEliminacomplimenti per i tuoi lavori in quilling, volevo sapere qual'é questo liquido plastificante me lo indichi? ciao a presto .
RispondiElimina